Archiviato ufficialmente e definitivamente il 2021, anche per noi di Conventino è giunto il momento di tracciare qualche bilancio, di tirare le somme su un anno certamente difficile, ma non per questo privo di enormi soddisfazioni e grandissime gioie. Ripercorrendo mentalmente gli scorsi dodici mesi, non possiamo non essere fieri di quanto compiuto, dei progetti realizzati e dei riconoscimenti ottenuti, impossibili senza il supporto della nostra clientela, che puntualmente ci supporta e che, scegliendo i nostri prodotti, appaga il nostro lavoro e conferma l’ottima qualità delle materie prime che utilizziamo.
Consapevoli che nessun resoconto, nessuna lista numerata, potrà mai descrivere efficacemente né le emozioni suscitate nel superare con successo le tante difficoltà incontrare lungo il percorso, né il senso di riconoscenza che proviamo per qualsiasi tipo di apprezzamento ricevuto per i vini e gli oli del Conventino, vogliamo comunque sottoporvi questa rapida carrellata, questi highlights del 2021 vissuto dalla nostra azienda.
Inverno e primavera
I primissimi mesi dello scorso anno, proprio come sta accadendo in questi giorni che stanno inaugurando il 2022, hanno portato un po’ di neve sul nostro territorio, imbiancando le valli che circondano la nostra struttura e rendendo ancora più suggestivo il panorama che ci circonda. Abbiamo ovviamente fatto riposare i nostri alberi, rispettando il ciclo della natura, nei mesi di gennaio e febbraio ci siamo dedicati alla potatura del nostro vigneto e ne abbiamo approfittato per organizzare i lavori di routine in vista del bel tempo.
Marzo, del resto, è sempre un mese piuttosto frenetico e non ha fatto ovviamente eccezione quello dello scorso anno, che ci ha visti impegnati nella potatura dei nostri olivi, dei mille storici e dei cinquemila allevati a vaso policonico e monocono libero, tutti, ovviamente, cresciuti e trattati biologicamente. Questa pratica, che si ripete per annualmente, è fondamentale per favorire l’equilibrio vegeto-riproduttivo della pianta (trovate ulteriori dettagli nel nostro articolo dedicato)

Ad arricchire la vostra Pasqua, consuetudine che ci permette di valorizzare le tante eccellenze culinarie del nostro territorio, nei nostri punti vendita, di Pesaro e quello presente qui in azienda a Monteciccardo, vi abbiamo proposto alcuni prodotti prelibati,oltre ai nostri vini e oli con cui arricchire pranzi e cene con i parenti, come la colomba alla crema di aceto balsamico confezionata ad arte da Acetaia Leonardi; quella della Pasticceria Artigianale Il Pinguino, realizzata utilizzando solo materie prima di altissima qualità, tra cui, e non a caso, il nostro olio extravergine; le uova di Pasqua e la cioccolata prodotta dal mastro cioccolatiere marchigiano Mencarelli – Cocoa Passion.
Nel corso della primavera, inoltre, abbiamo ricevuto diversi premi e riconoscimenti che ci hanno riempito d’orgoglio e regalato grandi emozioni.
Frà Pasquale si è meritato il riconoscimento Grande Olio Slow di Slow Food. Il nostro frantoio si è guadagnato l’ambitissima stella del Gambero Rosso, riconoscimento conseguito a seguito di dieci anni consecutivi in cui almeno un nostro olio è riuscito ad ottenere le illustri tre foglie di valutazione. Frà Pasquale, vincitore tra le altre cose della Gemma Maestrod’olio della Guida Terred’Olio 2021, e Frà Girolamo hanno ben figurano nella Guida del Gambero Rosso con due foglie rosse a testa.
Merita una menzione a parte Frà Bernardo, autentico campione dello scorso anno. Oltre a fregiarsi della stella del Gambero Rosso a cui accennavamo poco sopra, il concorso L’Oro d’Italia 2021 gli ha elargito due ulteriori riconoscimenti: secondo premio per la categoria oli biologici fruttati intensi, vittoria assoluta nella competizione relativa ai monocultivar fruttati intensi. Inoltre, esattamente come Frà Pasquale, si è accaparrato il riconoscimento Grande Olio Slow di Slow Food. Infine la guida Bibenda ha assegnato al nostro gustoso olio ben cinque gocce, mentre la rivista Merum lo ha promosso con due cuori.
Estate e autunno
A ridosso dell’estate, a comprovare il nostro desiderio di sperimentare e tracciare nuove rotte, giocando con aromi e materie prime, i nostri punti vendita e il nostro shop online si sono ulteriormente arricchiti con il Cardorosa, rosso dal suo gusto fresco e sapido, dal colore leggermente rosato e dalla fragranza inusuale che sprigiona aromi tipici delle uve rosse, vino ideale per gli antipasti di pesce e per i piatti vegetariani (a questo link trovate un articolo in cui vi raccontiamo nel dettaglio la gestazione di questo nuovo prodotto del Conventino)

Tra le novità del 2021, rientrano anche il Paccaolio e il Paccasassi Sott’Olio Bio, prodotti d’eccellenza nati dall’incontro tra il Paccasassi del Conero, coltivato dall’azienda Rinci, e le nostre olive. Ve ne abbiamo parlato anche nel nostro blog, in un articolo dedicato proprio all’ideazione, creazione e produzione di questi prodotti che arricchiscono ulteriormente il nostro catalogo.

Con l’approcciarsi della fine dell’estate, siamo entrati in un altro momento topico dell’anno per noi del Conventino, ovvero la vendemmia. Prima del fatidico processo di raccolta dell’uva, tuttavia, sono previste alcune tappe preliminari legate alla maturazione stessa del frutto. Come vi abbiamo raccontato nel blog, si tratta di una fase di studio e valutazione fondamentale per ottenere il massimo della qualità dalle materie prime e qui al Conventino ci preoccupiamo ogni anno di trovare il giusto equilibrio tra la maturazione tecnologica (il giusto rapporto tra zuccheri, acidi e pH insomma), la maturazione fenolica (ovvero la giusta concentrazione delle sostanze che conferiscono colore e struttura al vino) e la maturazione aromatica delle uve (caratterizzata da aromi varietali).

La vendemmia vera e propria targata 2021, è stata un’annata molto precoce: la prima raccolta è avvenuta l’11 agosto, l’ultima, di Bianchello tipologia superiore, già l’8 settembre. Abbiamo registrato un netto calo di uve maturate in termini prettamente ed esclusivamente quantitativi. Meno uva non significa una qualità inferiore del vino che andremo a produrre. Al contrario, ci troviamo di fronte ad un’ottima annata, fatta di vini tesi e slanciati, soprattutto per i rossi che potranno esprimere al meglio le loro innate qualità.

Grazie alla riapertura di alcune fiere, dal 17 al 19 ottobre, a Verona, la nostra azienda ha partecipato al Vinitaly; mentre dal 27 al 29 novembre siamo stati in trasferta al Mercato dei Vini F.I.V.I. a Piacenza, occasioni in cui abbiamo potuto incontrare altri produttori, addetti ai lavori e tanti clienti entusiasti di assaggiare, gustare ed acquistare i nostri vini.
A dicembre, siamo stati selezionati dalla “Guida al mondo dell’extravergine Flos Olei 2022″, a fronte di degustazioni effettuate da un panel di esperti assaggiatori, dove ci è stata assegnata la strepitosa votazione di 98 su 100.
Infine, con l’avvicinarsi delle festività natalizie abbiamo deciso di aiutarvi a scegliere il regalo ideale per voi e per i vostri amici e parenti. Nel nostro punto vendita di Pesaro, difatti, abbiamo preparato per i nostri clienti delle confezioni regalo uniche e personalizzate, ognuna contente prodotti tipici e i nostri vini e oli scelti. Un modo gustoso e unico per passare un felice Natale e Capodanno.