Conventino a tutto bio: olio extravergine di oliva biologico e non solo
Perché produrre vino e olio extravergine di oliva biologico? Senza alcun dubbio, oggi come oggi, il bio va di moda. Coerentemente con un interesse crescente su prevenzione e mangiare sano, negli ultimi anni l’attenzione mediatica si è concentrata sulla qualità delle materie prime e su come queste vengano prodotte, trattate, immesse sul mercato.
È un argomento certamente delicato, in cui non mancano zone d’ombra poco note ai non addetti ai lavori. Ma questo tipo di agricoltura è da sempre parte integrante della nostra azienda. Non c’è Conventino di Monteciccardo senza bio. Questo tipo di coltura ci permette di avere olio extravergine di oliva bio e vino biologico di altissima qualità.
Certamente, la rilevanza che ha assunto questa metodologia di produzione agricola ha giocato, e gioca tuttora, un ruolo di un certo peso nella sua adozione. Tuttavia, la nostra scelta di produrre solo olio di oliva biologico, così come il vino, è principalmente una scelta etica, oltre che di pura e semplice convenienza.

Vino e Olio extravergine di oliva biologico: una scelta conveniente
Se le questioni morali si spiegano da sole, perché offrire un prodotto sano ai propri clienti dovrebbe rappresentare uno dei fondamenti su cui si erge una qualsiasi azienda agricola o legata alla ristorazione, sulla convenienza la questione potrebbe sembrare di primo acchito più controversa e merita una breve precisazione.
Da una parte, infatti, un’agricoltura più accorta verso certe tematiche aiuta la nostra uva e le nostre olive bio a mantenere un sapore più autentico, vivido, profondo, a conservare, insomma, tutto ciò che rende il nostro olio extravergine biologico italiano e i nostri vini prodotti unici e così apprezzati dai nostri clienti.
Dall’altra, se rinunciare a pesticidi e prodotti chimici simili aumenta innegabilmente la difficoltà di proteggere le materie prime da intemperie e dall’attenzione di qualche ospite indesiderato, il concetto alla base dell’agricoltura bio veicola una strategia opposta a quella tradizionale estremamente funzionale, oltre che in linea con la nostra filosofia. Laddove solitamente si interviene solo dopo l’insorgere di qualsiasi problematica, applicando così una cura di per sé tardiva e in certi casi inutile, con questa metodologia l’interesse primario è prevenire.

Olio extravergine di oliva biologico: L’importanza della prevenzione nella nostra azienda agricola
È esattamente ciò che facciamo con i nostri trattamenti fitosanitari con polveri di roccia, quali caolino, vetro vulcanico e zeolite a base di Chabasite e Phillipsite. Tali polveri sono utilizzate nel nostro uliveto per difendere le piante sia dalle malattie fungine, sia dagli attacchi della mosca dell’olivo (Bactocera Olea), la cui larva è una minatrice della drupa dell’olivo. La posizione sopraelevata del Conventino funge da prima e più importante barriera nella difesa da questo insetto, che difficilmente si spinge sopra certe altitudini, ma nel pieno rispetto dei principi bio, per assicurarci che in nessun caso la nostra materia prima possa caderne vittima, a cadenza regolare ci preoccupiamo di spargere le polveri nel nostro oliveto per garantire la qualità dei nostri oli di oliva extravergini biologici.
Utilizzarle sulla superficie della pianta determina molteplici vantaggi nella lotta alla mosca e non solo.
Grazie alla struttura delle particelle che la compongono, la polvere di roccia, se distribuita in maniera uniforme sulla vegetazione, crea confusione ai recettori visivi e tattili degli insetti, che non riconoscono le piante. Le polveri, in buona sostanza, disorientano l’insetto e creano una superficie che potremmo definire “spigolosa”, che impedisce l’ovodeposizione nel frutto garantendo l’integrità della materia prima alla base del nostro olio extravergine di oliva biologico in vendita online sul nostro sito.
Inoltre, gli spazi della struttura particellare assorbono acqua fino al 40% del volume della stessa polvere di roccia. Questa caratteristica è utile per ridurre in maniera significativa l’umidità presente nelle piante, creando un ambiente sfavorevole allo sviluppo di molte malattie fungine.
Questo è uno degli interventi che applichiamo al Conventino, nel pieno rispetto dell’ambiente, dei principi dell’agricoltura bio e, soprattutto, della qualità dei nostri prodotti e del cliente.