La Staffetta del Bianchello
Qual’è il modo migliore per valorizzare il nostro territorio attraverso cantine, arte e vino?
Come possiamo riportare la cultura del vino nelle nostre case?
Portando le persone direttamente in azienda con la Staffetta del Bianchello!
L’idea nasce nel 2013: un percorso enogastronomico a più tappe che è capace di riunire tutte le aziende produttrici di Bianchello del Metauro. Questa serie di eventi vuole promuovere la storia del territorio e dei suoi prodotti, valorizzandoli con i stupendi paesaggi che incorniciano le cantine e le aziende agricole.
L’iniziativa è stata ideata e promossa da Sara Bracci, sommelier di Fano che ci ha tristemente lasciato lo scorso Giugno. Dopo una pausa di 2 anni l’iniziativa riprende grazie all’associazione “Camminando sui tuoi passi” che grazie alla dedizione della presidente Anna Bracci e alla passione del suo staff ripropone lo stesso percorso iniziato nel 2013. L’iniziativa è supportata anche dall’associazione AIS Urbino Montefeltro ed in particolare dal suo delegato Somm. Prof.ista Raffaele Papi.
Quest’anno il cammino è stato davvero ricco di tappe. La partenza inaugurativa si è tenuta presso il palazzo ducale di Urbino lo scorso 13 Maggio, con grande partecipazione e interesse del pubblico. Durante il periodo primaverile ed estivo la Staffetta ha toccato tantissime aziende del territorio, da Cagli fino a Gradara, passando anche per Pergola e Fano. Il percorso è tutt’ora in corso, l’ultima tappa si terrà il 30 settembre a Pesaro, in piazza del Popolo.
Noi vi racconteremo la nona tappa, grazie anche alle immagini scattate durante l’evento!
La nona tappa
Il Conventino Monteciccardo supporta questa iniziativa sin dalla prima edizione. Quest’anno, insieme allo staff della Staffetta, abbiamo programmato diverse attività, cogliendo l’occasione per inaugurare la nostra terrazza panoramica sul vigneto. Durante la giornata abbiamo passeggiato insieme in un percorso che attraversava la nostra azienda fino ad arrivare nel centro storico di Monteciccardo. Al ritorno in azienda ci hanno accolto il catering de “Il Piccolo Mondo” e ovviamente tantissimo Bianchello del Metauro. C’è stato spazio anche per l’olio EVO, grazie a un piccolo seminario.
Buon bere e belvedere!
Guidati dallo staff di “Camminando sui tuoi passi” abbiamo attraversato parte del nostro vigneto a rosso per poi fermarci alla prima tappa del percorso: il vecchio Conventino dei Serviti di Maria, oggi struttura dedicata all’arte e alla cultura. Il tragitto proseguì verso Monteciccardo, dove il sindaco Elvino del Bene ci ha accolto nella “Terrazza Belvedere” insieme a i primi calici del nostro Bianchello DOC “Le Fratte”.
Al rientro in azienda ci aspettava il nostro agronomo Giuseppe Colantoni, che ci ha accompagnato nelll’uliveto e nel vigneto a bianco, illustrandoci le caratteristiche delle cultivar e dei vitigni.
A conclusione della passeggiata la nota dolce del Rossini Cocktail rivisitato con del Bianchello del Metauro da Giovanni Ricci.
Alla scoperta delle nostre terre
Con l’indispensabile contributo de “Il Piccolo Mondo Banqueting” la serata è proseguita con una cena dedicata ai prodotti tipici del territorio. In abbinamento i nostri bianchelli “Le Fratte” e “Brecce di Tufo” e in anteprima “Fulvo” della serie “i Marcantoni”, un Bianchello ottenuto con macerazione delle bucce e senza aggiunta di solfiti. I succosi frutti di Montellabate hanno concluso il pasto con il più naturale e tradizionale degli abbinamenti: pesche e Bianchello!
Una selezione di vinili curata da DJ Skipa ha accompagnato la cena (e il proseguimento fino a tarda notte!) nella splendida cornice della nuova terrazza sul vigneto, inagurata per l’occasione
Pillole di cultura olearia
All’interno della nostra struttura è stata dedicata una piccola parentesi anche all’olio extravergine d’oliva. Mattia Marcantoni e Giuseppe Colantoni hanno tenuto un breve seminario con l’obiettivo di istruire alla degustazione e al riconoscimento delle caratteristiche qualitative degli oli evo. Grazie a loro abbiamo imparato a riconoscere un buon prodotto da uno difettato, uno strumento importante per un acquisto sempre più consapevole.
Alla prossima tappa!
Ogni tappa della Staffetta è unica, come le realtà territoriali che vuole raccontare. Anche quest’anno si è dimostrata una grande occasione di crescita e confronto con il pubblico. La Staffetta ci spinge a migliorare non solo come azienda, ma come comunità di produttori e custodi del territorio e le sue tradizioni. Supportiamo e sposiamo nel profondo la filosofia di questi eventi e già posiamo lo sguardo sulla tappa del 2019!
In conclusione vi ricordiamo che la Staffetta 2018 non è ancora finita, l’ultima tappa si terrà il 30 settembre a Pesaro, in piazza del Popolo!
Grazie Staffetta, grazie a tutti!