Frappe di carnevale e Passum

Le frappe di carnevale sono un dolce tipico delle Marche che solitamente si usa fare fritto nello strutto, lo so è buonissimo e super calorico e infatti visto che ho una certa attenzione nella cura degli alimenti e nella salute a tavola mi piace trovare l’alternativa leggera e stravolgere un po’ gli equilibri quindi ho deciso di cuocerle in forno e ovviamente abbinare a questa ricetta uno dei miei passiti preferiti: Il Passum dell’azienda Conventino di Monteciccardo.

Ingredienti

  • 4 uova
  • 500 gr di farina 0
  • 1 cucchiaio di olio evo Frà Evaristo
  • 1 cucchiaino di rum
  • 1 cucchiaino di Mistrà
  • 40 gr di latte
  • 40 gr di zucchero
  • zucchero a velo
  • 1 limone

Preparazione

Disponete la farina a fontana e all’interno rompete 4 uova.
Aggiungere lo zucchero, il latte, l’olio evo, il rum, il Mistra e la scorza del limone grattugiata.
Impastare bene tutto energeticamente e formare un impasto liscio, elastico e omogeneo.
Suddividerlo in più parti in modo da stenderlo meglio con il mattarello.
La sfoglia dovrà essere molto sottile.
Tagliare con la rotella delle strisce rettangolari ponetele su una teglia ricoperta da carta da forno e infornatele a 200° per 15/20 minuti.
Spolverizzate con lo zucchero a velo e abbinatele al passito “Passum” del Conventino di Monteciccardo, è pazzesco, fidatevi.

Scopri altre ricette e consigli su:
bannerinno